Progetto conCittadini

Il percorso progettuale conCittadini, rivolto alle Scuole, agli Enti Locali, alle associazioni e istituzioni del territorio emiliano-romagnolo, propone alle realtà giovanili organizzate e strutturate, nonchè agli adulti interessati, di aderire a forme di incontro e scambio con le Istituzioni locali e regionali.

conCittadini è una comunità di pratica che esprime l’impegno dell’Assemblea legislativa nell’educazione alla cittadinanza attiva dei giovani, avvalendosi anche della collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna. È un vero e proprio patto di cittadinanza fra istituzioni, scuole e società civile. conCittadini mira a:
  • Sostenere e valorizzare le esperienze di cittadinanza attiva che vedono protagonisti sia i ragazzi che gli adulti, tanto nelle scuole quanto nel territorio regionale;
  • Incentivare la nascita di reti su base territoriale che siano espressione della molteplicità dei soggetti attivi sui temi della cittadinanza e della responsabilità verso la comunità;
  • Promuovere il rapporto diretto dei giovani e dei cittadini con le istituzioni locali in generale, e con l’Assemblea legislativa in particolare;
  • Promuovere una cultura della partecipazione e della cittadinanza.
Alla base di conCittadini stanno dunque la condivisione di piste di lavoro e la sperimentazione di percorsi gestiti nella continua relazione con il mondo scolastico e con le altre realtà istituzionali che qualificano il vivere di comunità sul territorio. Questa filosofia ha consentito e consente di modellare questo percorso in continua sintonia con le evoluzioni offerte e suggerite dalla relazione con i soggetti interessati, pur nella piena aderenza agli scopi e al ruolo che sono propri di un parlamento regionale. I temi di lavoro e le piste di ricerca che negli anni si sono consolidati attraverso il lavoro della comunità educante di conCittadini sono: Memoria, Diritti, Legalità.
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.