Nel Senio della Memoria

Nel Senio della Memoria
(diciannovesima edizione)
 
La camminata della Liberazione lungo il fiume Senio. Diciotto chilometri di musica, teatro e poesia, per la pace e la cultura.
Si parte alle ore 9 di LUNEDÌ 25 APRILE

❤️ Da Cotignola (piazzetta Gino Zoli) con Maria Pia Timo, che ci farà piangere, con i racconti di Carolina, una donna di una vitalità straordinaria, nata nel 1925 a Cotignola, sotto le macerie a vent’anni, e per tutta la vita amante della vita.
💜 Da Alfonsine (Piazza Resistenza) con una visita guidata della nuova sala permanente del Museo della Battaglia del Senio
💙 Ci ritroveremo a Lugo, alle ore 10.45, con i settanta Vallicelli partigiani del Blues di fiume che suoneranno per gli otto ragazzi partigiani martiri uccisi dai fascisti.
💚 E a Borgo Pignatta (ore 12), nel nostro teatro di narrazione della tragedia e del riscatto, Roberto Magnani, attore amico di Primola, ci porterà con la sua memoria di giovane trentenne nella Notte del 1944 della strage di Borgo Pignatta che corre lungo il fiume con la notte di questa guerra Europea.
💛 Masiera di Bagnacavallo (dalle 12.30) succederà la nostra gioia del convivio con la musica di Luca Taddia e Fabio Cremonini che prevede la prenotazione del mangiare (a breve il link con i menù e la prenotazione)
🧡 Fusignano (ore 15:15) giocheremo a calcio antifascista, con Il mediano che sfidò il Duce, una storia vera raccontata da Matteo Cavezzali, Alfonso Cuccurullo, Gianni Gozzoli
❤️ E, a Rossetta (Ore 17) nella nostra amata “Terra di Nessuno”, con l’ospitalità generosa della popolazione, ci sarà quel concerto del Senio che rinviamo da tre anni con Enrico Farnedi, Francesca Amati, Giacomo Scudellari, Mara Luzietti, Vittorio Bonetti, Eliosa Atti, Riccardo Lolli, Moder, Francesco Giampaoli, Giacomo Toni, Gianni Parmiani
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.