IL PUNTO
N. 3 – 15 marzo 2021
- Quadro politico-sociale – Preoccupano la situazione sanitaria e quella economico sociale. Il ritorno alle zone rosse impone ancora senso di responsabilità e, per quanto pesante sia, rigoroso rispetto delle regole. È sempre più evidente che la “libertà di non tutelarsi” aumenta le possibilità di contagio e di conseguenza mette in pericolo la “libertà di tutelarsi” da parte della grande maggioranza dei cittadini. Dati Istat: dal 2019 al 2020 il numero di poveri è aumentato di circa un milione. Nel 2020 sono 5.6 milioni. Si passa dal 7.7% al 9.4% della popolazione. Con lo sblocco dei licenziamenti la situazione peggiorerà. Tutto ciò potrebbe portare a tensioni sociali molto gravi. Vedremo in concreto la qualità degli interventi del governo Draghi. La nascita del governo Draghi ha terremotato il quadro politico. A distanza di qualche settimana è evidente che il versante più colpito è quello della vecchia maggioranza (rottura di Leu, sconvolgimenti nei 5S, dimissioni Zingaretti). Attendiamo gli orientamenti del nuovo segretario Letta. Intanto continuano i sussulti: esce da +Europa la fondatrice Emma Bonino.
- Congresso – La bozza del documento congressuale sarà presentata al Comitato nazionale del 26 marzo e, sempre il 26 marzo, la segreteria nazionale avanzerà un’ampia proposta di attività precongressuale che dovrebbe iniziare a maggio.
- 25 aprile – Si approssima la Festa della Liberazione e naturalmente – nel rigorosamente rispetto delle normative anti-covid – l’ANPI dovrà essere diffusamente in campo con iniziative in modalità social e fisica. Salvo straordinarie novità, sono da escludere chiaramente i cortei e gli assembramenti numerosi, ma occorrerà garantire l’omaggio fisico di ristrettissime delegazioni alle lapidi, ai cippi e ai monumenti, come peraltro avvenne lo scorso anno.. Siamo in procinto di diffondere un appello alle amministrazioni comunali, ai dirigenti scolastici, ai media affinché il 25 aprile sia celebrato degnamente. Stiamo lavorando inoltre all’apertura di una pagina FB dedicata a tutti i progetti di iniziative.
- Incontro fra il Presidente nazionale dell’Anpi e l’Arcivescovo di Bologna Cardinale Zuppi – Avverrà sabato 20 marzo dalle 17 alle 18 in diretta Facebook, moderatore Gad Lerner. L’incontro segue alla “lettera alla Costituzione” scritta dal Cardinale ed al commento del Presidente Anpi apparso sulle pagine di Avvenire. Il tema è ovviamente la Costituzione.
- “La generazione del deserto” – Martedì 16 marzo 2021 alle 16,30 si presenta il libro di Lia Tagliacozzo “La generazione del deserto” con Fabrizio De Sanctis, Presidente ANPI provinciale di Roma, Lorenzo Mazzoli, Presidente ANPI Sezione “Adele Bei”. Coordina Daniela Preziosi. Partecipano l’autrice, Noemi Di Segni, Pres. dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL, Gianfranco Pagliarulo, Presidente ANPI Nazionale. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming e potrà essere seguito sulla pagina Facebook dell’ANPI nazionale e sul canale youtube dell’ANPI provinciale di Roma.
Buona giornata e buon lavoro!
Gianfranco Pagliarulo