dal 1° gennaio scorso ha preso avvio il nuovo Tesseramento ANPI.
Sappiamo che Comitati provinciali e Sezioni, pur nelle note difficoltà, si stanno attivando. E’ opportuno e necessario, però, dar luogo a precise iniziative. Quindi abbiamo deciso di realizzare – come di consueto – due Giornate Nazionali dedicate al tesseramento nei giorni 27 e 28 febbraio p.v. Naturalmente non sarà possibile, come d’abitudine, allestire banchetti nelle piazze per cui occorrerà percorrere modalità “virtuali” che ormai da un anno e più sono entrate a far parte delle nostre quotidiane dinamiche organizzative e comunicative.
I Comitati provinciali e le Sezioni potranno dunque in quelle due Giornate utilizzare i propri profili social per dar vita a delle “dirette” nelle quali comunicare modalità di tesseramento alla nostra Associazione e illustrare, attrattivamente, la nostra identità e le nostre attività.
Raccomandiamo, come potete facilmente immaginare, l’uso di forme e linguaggi vicini in particolare all’universo giovanile, pilastro del futuro dell’ANPI, delle sue ragioni costitutive, della sua missione e, ci permettiamo di dire, dell’intero Paese. I temi da trattare rispetto alla nostra identità, come detto sopra, e ai nostri impegni correnti sono:
1) L’appello unitario “Uniamoci per salvare l’Italia”, risorsa importante per la piena attuazione della Costituzione, in particolare oggi nella drammatica situazione sociale del Paese.
Sappiamo che in alcuni territori sono in corso riunioni per tradurre localmente il tema dell’alleanza: le Giornate Nazionali del tesseramento saranno un’occasione per raccogliere ulteriore attenzione e adesione.
2) Memoria attiva: il fulcro della nostra missione. La conoscenza della storia, delle radici del nostro Paese, la trasmissione e diffusione della voce dei protagonisti della storia dell’Antifascismo e della Resistenza hanno bisogno dell’apporto di tutte le cittadine e i cittadini di buona volontà democratica. Nel corso delle Giornate Nazionali del tesseramento dovremo mettere a disposizione di tutti questo patrimonio di passato per il futuro.
Vi suggeriamo di svolgere, in uno degli spazi che andrete a realizzare nel corso delle dirette, presentazioni dei volumi Antifascismo quotidiano, a cura di Carlo Smuraglia e Noi partigiani, a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi.
Nei prossimi giorni vi trasmetteremo il manifesto nazionale delle Giornate nei due formati: standard e personalizzabile, ossia con uno spazio dove Comitati provinciali e Sezioni potranno inserire data e link per seguire gli eventi.
Certi della vostra preziosa attenzione, vi inviamo fraterni saluti.
LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI