Il lavoro presentato dai ragazzi della classe 3B prende spunto da interviste di nonni o bisnonni che hanno vissuto la guerra a Ravenna o nella campagna circostante, spesso come sfollati. Per gli alunni è stato entusiasmante rendere protagonisti persone a loro vicine che, con l’aiuto della memoria e con molta devozione, hanno ricordato gli eventi a cui in gioventù hanno assistito e che in parte hanno anche cambiato con le loro azioni. I ragazzi hanno poi realizzato elaborati individuali che sono poi stati assemblati in un unico scritto che coinvolge tutte le testimonianze raccolte.
Riflettendo poi sui fatti storici, sulle motivazioni e sulle conseguenze fino ad arrivare agli articoli principali della Costituzione, abbiamo estrapolato i valori che hanno accomunato le persone che si sono unite mostrando solidarietà gli uni verso gli altri, nella prospettiva di un futuro migliore per tutti. Il risultato è stata appunto la nostra Costituzione che i ragazzi hanno letto ed interpretato alla luce di quanto accaduto, soprattutto negli ultimi anni del secondo conflitto mondiale.
Infine di grande ispirazione per i ragazzi è stata la mostra “Al tabàchi, i Gruppi di Difesa della Donna nella Resistenza ravennate 1944-45” che la classe ha avuto modo di visitare l’autunno scorso presso la Biblioteca Classense.