L’ A.N.P.I. sezione Giuseppe Bartoli di Brisighella, in collaborazione con l’A.N.P.I. sezione Italo Cristofori di Bagnacavallo, domenica 11 luglio 2021 ripropone a Ca’ di Malanca – Brisighella il Picnic Antifascista “Eppur il vento soffia ancora”. Organizzato per la prima volta nel 2020 alla fine della prima ondata della pandemia per ricominciare a socializzare mantenendo il distanziamento fisico e avendo avuto ottimi riscontri di partecipazione, abbiamo ritenuto di ripetere l’iniziativa del picnic (pranzo al sacco). Saranno presenti il servizio bar con bibite e caffè, l’Associazione Italia-Cuba e i banchetti ANPI per il tesseramento e la vendita di libri, magliette e altro. In anteprima saranno disponibili le nuove magliette realizzate per “Matite Resistenti“, progetto di serigrafia artigianale destinato ai ragazzi delle classi 3°A e 3°B indirizzo grafica e comunicazione dell’Istituto Tecnico “Oriani” di Faenza, in 3 colori: fondo bianco o nero con disegno rosso e fondo rosso con disegno bianco.
Inoltre un animatore intratterrà grandi e piccini con alcuni giochi in scatola.
Cominceremo alle 10.30 con la presentazione di due esperienze impegnate nel sociale che hanno collaborato con l’ANPI di Brisighella in eventi passati: la Cooperativa Sociale Zerocento e PiGreco Apprendimento APS.
Da trentacinque anni a Faenza e in tutta la provincia di Ravenna (ma non solo) la Cooperativa Sociale Zerocento idea, progetta e gestisce servizi alla persona. Nel corso della sua attività ha avuto la possibilità di creare e partecipare a tanti progetti e incontrare migliaia di bambini, di anziani, di famiglie. La cooperativa si occupa dell’educazione e della formazione delle persone nel loro intero ciclo di vita, attuando un metodo pedagogico specifico per ogni contesto e ogni situazione. Che si operi all’interno di una scuola o in una comunità educativa, in un nido d’infanzia o a casa di un anziano, è necessario rispettare le unicità dei singoli, adottando risposte flessibili e propositive, così da offrire sempre la massima professionalità. La Cooperativa inoltre si impegna a garantire i più alti standard di qualità dei servizi e del personale, attraverso la valutazione costante delle prestazioni erogate, un controllo sistematico dei fornitori e un monitoraggio degli obiettivi aziendali. All’iniziativa saranno presenti Tiziana Ferroni, Vice Presidente della Cooperativa, Nicola Ragazzini consigliere di amministrazioni e Sara Battilani, consigliere di amministrazione della Cooperativa e operatrice del GES di Brisighella.
PiGreco Apprendimento APS è un’associazione di promozione sociale fondata a Faenza nel 2017 per aiutare gli studenti a ritrovare, o conquistare, la propria motivazione. PiGreco propone lezioni personalizzate, metodi di studio innovativi, ricerca continua, tutor appassionati non solo delle loro materie ma anche del modo giusto per insegnarle. L’obiettivo di PiGreco è aiutare i ragazzi ad acquisire un metodo di studio e imparare a metterlo in pratica in modo sempre più autonomo. Studiare è un diritto, è fondamentale per il futuro dei ragazzi ed è giusto che sia fatto con passione e competenza. Studiare è un’abilità, e come tutte le abilità si acquisisce col tempo, con la pratica, e con dei buoni tutor. Interverranno Laura Emiliani e Emanuela Vareschi.
Nel pomeriggio è prevista l’esibizione de La Leggera e dei Musicanti Improvvisi.
La Leggera si presenta così: “Suonare è una delle cose più belle del mondo. Ma è ancora più bello se, suonando, le si suona anche al governo”. In questa battuta, pronunciata da un vecchio fisarmonicista dell’Appennino tosco-emiliano, sta forse l’essenza del progetto de La Leggera. Un’avventura nata quasi per scherzo, da un gruppo di amici appassionati di musica e culture popolari, che dopo vari mesi di scorribande e improvvisazioni musicali, decidono di avviare un progetto più solido e articolato. La Leggera nasce così agli inizi del 2010, prendendo il nome dall’omonimo treno che portava i lavoratori stagionali in Maremma alla fine dell’800. Braccianti poverissimi, con pochi cenci in una borsa (di qui il nome “La leggera”), che esorcizzavano e maledicevano la propria miseria intonando strofe e stornelli tra una stazione e l’altra, grazie ai quali, spesso, riuscivano a pagarsi il biglietto del treno. Questo spirito anarchico e irriverente, divertito e corrosivo al tempo stesso, è anche la cifra del nostro gruppo – attualmente composto da otto elementi fissi, più altri che si aggiungono a seconda dei contesti – che propone un repertorio che spazia dai ritmi sfrenati delle tarantelle, agli stornelli dell’Appennino, ai canti di lotta e di lavoro del nord Italia, fino alle melodie delle terre balcaniche e di quelle iberiche.
I Musicanti Improvvisi sono un collettivo musicale, nato nell’ottobre 2016 a Faenza. Tutto è cominciato con un pugno di amici musicisti che, per il piacere di suonare insieme e condividere i propri repertori, si ritrovava a suonare in un pub il martedì sera. Ad oggi sono in continuo aumento e un punto di riferimento per chiunque voglia approcciarsi liberamente alla musica d’insieme. Tutti i martedì sera, in Piazza del Popolo a Faenza, i Musicanti suonano e chiunque voglia unirsi a questo trebbo musicale è il benvenuto, dai principianti agli esperti, dai bambini ai vecchietti. Il genere, rigorosamente acustico, è molto vario, si passa dal Folk europeo e americano ai balli romagnoli ed emiliani, dalla classica alla musica d’autore italiana e straniera.
Il Centro di Documentazione Cà di Malanca, gestito dall’Associazione Ca’ di Malanca, si può raggiungere in auto percorrendo la S.P. 302, che da Faenza va a Marradi, fino a San Martino in Gattara e proseguendo per Monte Romano o a piedi, attraverso il Sentiero dei Partigiani con partenza alle 9.00 circa dalla Chiesa di Santa Maria in Purocielo (trekking organizzato dalle Guardie Ecologiche Volontarie di Faenza con spiegazione storica della battaglia di Purocielo a cura di Roberto Renzi).